Cremagliere per cancelli scorrevoli

Tra i tanti prodotti di qualità che le officine meccaniche di Zanatta Romeo producono, figurano anche le cremagliere per cancelli scorrevoli. Esse vanno dalla Qualità 10 alla Qualità 9, in base alla scala dell’indice di precisione richiesta. I materiali utilizzati per costruirle sono acciaio comune, acciai legati e inossidabili. Inoltre, per migliorarne la resistenza e contrastare l’usura del tempo, tutti sono rinforzati grazie al trattamento galvanico, in base all’applicazione e materiale del prodotto.

Le officine meccaniche Zanatta Romeo lavorano solo con macchinari all’avanguardia. Dentatrici a CNC con morse e piano magnetico, le raddrizzatrici a CNC, che permettono di ottenere una tolleranza di rettilineità fino a 0,1 millimetri al metro.
L’azienda effettua anche fresatura e foratura a CNC fino a L=5000. La Qualità 6 è raggiunta grazie alla rettifica delle cremagliere, che viene effettuata sia sulle superfici che sulla dentatura, sia per quanto riguarda denti dritti che quelli elicoidali.
Per chi ne avesse la necessità, è possibile anche effettuare la pressofusione di materiali plastici. Il controllo dimensionale avviene grazie ad una macchina che certifica la qualità delle cremagliere.

Infine, le officine meccaniche sono anche in grado di eseguire le campionature. Con tempi di consegna estremamente ridotti è possibile avere il prodotto desiderato direttamente dove serve, sia che si tratti di un prodotto singolo sia che si parli di un ordine consistente.

Per quanto riguarda la qualità del prodotto, basti pensare che Zanatta realizza anche cremagliere piatte e ad uso industriale per macchinari anche complessi. Dall’anno 1972 l’azienda si occupa di questi prodotti e di ingranaggi.

Con oltre 100 macchinari a disposizione di personale esperto e qualificato, l’azienda punta su professionalità e qualità per “vincere la sfida con il futuro e imporsi come uno dei punti di riferimento del mercato”.

Cremagliere Qualità 10

Si tratta delle cremagliere per cancelli scorrevoli più economiche, e che non necessitano di resistere a grandi tolleranze. Di questa qualità sono disponibili i modelli a denti elicoidali o a denti dritti. In entrambi i casi sono ricavate da materiale trafilato in tolleranza h11, ma la prima soluzione è più indicata per tutte quelle situazioni in cui il prodotto dovrà reggere strutture pesanti.

Cremagliere Qualità 9

Con la Qualità 9 sono disponibili 4 soluzioni: oltre alle varianti con denti dritti e con denti elicoidali, troviamo anche cremagliere a denti dritti forate e a denti elicoidali forate.

Anche in questo caso tutte sono ricavate da materiale trafilato in tolleranza h11, pensate per funzioni senza particolari sollecitazioni, nè necessità di trattamenti termici.
Sono indicate per un utilizzo con automazioni a bassa ripetibilità e che non richiedono particolare precisione. Allo stesso modo possono essere indicate per azionamenti lineari dove la silenziosità non è essenziale.

Cremagliere di Qualità 8

Con la Qualità 8 si superano i prodotti più economici per arrivare ad una varietà ed una qualità maggiori. Sono a disposizione ben otto modelli, per andare incontro alle esigenze più disparate. Abbiamo cremagliere per cancelli scorrevoli di qualità a denti dritti e superfici completamente fresate, un ottimo compromesso tra precisione e costo, perfetta per tutte le applicazioni in cui è richiesta un’ottima resa senza sforare un budget limitato. Può essere fabbricata in C45, C45 bonificato, 42CrMo4 bonificato e 39NiCrMo3 bonificato.

Lo stesso modello è anche disponibile come cremagliera forata, lasciandone intatti tutti i vantaggi. Entrambi presentano anche un’alta silenziosità.

Abbiamo poi cremagliere a denti elicoidali, anche forate, della stessa qualità, pensate per essere precise e silenziose, ma sempre mantenendosi all’interno di fasce di prezzo accessibili. La particolare costruzione permette un uso anche in presenza di carichi elevati. Disponibili negli stessi materiali delle cremagliere a denti dritti della stessa qualità.

Abbiamo poi un prodotto a denti dritti con dentatura rettificata, ma su materiale trafilato. Una soluzione ideale per chi necessita della silenziosità di una cremagliera a denti rettificati, ma con l’economicità che il materiale trafilato garantisce. Lo stesso modello è disponibile anche su cremagliera forata.

Abbiamo poi prodotti simili, sia standard che forati, con denti elicoidali su materiale trafilato. in questo caso la silenziosità e l’economicità sono garantiti, come nel caso precedente, ma si potranno utilizzare carichi più elevati senza che il prodotto ne risenta.

Cremagliera di Qualità 7

Con i prodotti di questa fascia la qualità aumenta di molto. Anche in questo caso abbiamo cremagliere forate o normali, a denti elicoidali, con superfici e denti rettificati. Si tratta di una cremagliera di grande precisione, in grado di reggere carichi anche molto elevati senza risentirne. il tutto abbinato alla grande silenziosità che le contraddistingue.

Sono trattati termicamente per garantirne una resa costante nel tempo e per renderle più resistenti e sempre efficienti. (questo tipo di trattamento è variabile, in base al materiale che viene scelto per costruire il pezzo). Disponibile nei materiali C45, C45 bonificato, 42CrMo4 bonificato, 39niCrMo3 bonificato, 18NiCrMo cementato.

Tutti possono essere appunto rinforzati con la tempra a induzione.
Lo stesso modello, ma con denti dritti. Disponibile sia in versione forata o meno, garantendo sempre precisione e silenziosità, ma la possibilità di trattare carichi più leggeri. I materiali disponibili sono gli stessi delle cremagliere precedenti in questa fascia di qualità, così come è possibile sempre effettuare il trattamento termico per garantire prestazioni migliori. (Anche in questo caso il tipo di trattamento è variabile in base al materiale scelto).

Cremagliere di Qualità 6

Si tratta di cremagliere di altissima qualità, i migliori prodotti disponibili. La cremagliera in qualità sei a denti dritti, con superfici e dentatura rettificate garantisce una precisione quasi perfetta, abbinata alla massima silenziosità e al trasporto di carichi leggeri. Anche esse sono rafforzate grazie al trattamento termico della fascia precedente.

Disponibile in molti materiali diversi: C45, C45, bonificato, 42CrMo4 bonificato, 39NiCrMo4 bonificato, 18NiCrMo cementato. Tutti sono trattati con la tempra a induzione. Stesse caratteristiche sono presentate dalla cremagliera forata a denti dritti, con dentatura e superfici completamente rettificate.

In questa fascia troviamo anche cremagliere a denti elicoidali, fabbricate con gli stessi materiali di quelle a denti dritti, e che godono dello stesso processo di trattamento termico. Non esistono prodotti migliori per quanto riguarda non solo l’altissima precisione, ma anche la silenziosità, garantita dal processo di costruzione.

Cremagliere tonde

Tra le possibilità proposte, troviamo anche una cremagliera tonda a denti dritti, che si colloca nella fascia di qualità 9. Ricavata da materiale trafilati h11 di categoria economica, garantisce un buon utilizzo dove non siano richiesti particolari sforzi o resistenza ai carichi, né precisione estrema o silenziosità.

Disponibili in C45 trafilato h11, possono adattarsi meglio di tutti gli altri prodotti del catalogo in situazioni specifiche.

Presentano anche il vantaggio, rispetto alle precedenti, di poter trasportare carichi molto più pesanti senza problemi. Anche la ripetibilità non è un problema per questo prodotto.

Cremagliere personalizzate

Se il catalogo non risponde alle vostre esigenze, il sito di Zanatta Romeo presenta anche la possibilità di richiedere cremagliere per cancelli scorrevoli personalizzate. La grande flessibilità e la professionalità permettono all’azienda di fabbricare anche pezzi su misura, garantendo una consegna con tempi ridotti, ma senza rinunciare alla solita qualità, tipica dei suoi prodotti.

Per farlo, e ottenere così la perfetta cremagliera per cancelli scorrevoli, dovrete selezionare il tipo di prodotto tra tutti quelli che sono stati illustrati precedentemente, scegliendo il materiale e tipo di dentatura, oltre all’eventuale rettifica delle superfici e dei denti. A questo punto avrete a disposizione un editor molto ampio, che permette di andare a modificare diversi parametri.

Sarà possibile andare ad incidere sul modulo, sulla larghezza (da 8 a 500 millimetri), sull’altezza (partendo dai 12 fino ai 500 millimetri), sull’angolo elica, l’orientamento dell’elica, la lunghezza nominale (variabile da 50 a 6000 millimetri).

Anche i fori, se presenti, possono essere personalizzati come si desidera; dimensioni foro, lamatura, foro spina, distanza tra i fori, il numero dei fori, la profondità della lamatura, la distanza del foro dalla base e dalla testata della cremagliera.
Sarà poi possibile, in base alla disponibilità che il materiale scelto permette, di selezionare anche il trattamento termico, se a tempra o bonificato.

Un’anteprima vi permetterà di tenere sott’occhio le modifiche al vostro prodotto, garantendo che esso sarà prodotto come si desidera. Sarà possibile anche generare CAD e PDF datasheet, per visuali più dettagliate. Una volta che il pezzo è esattamente come lo desiderate, basterà inoltrare la richiesta alla società.

Quest’ultima procederà con l’assegnazione di un’offerta per quanto richiesto, tenendo conto della complessità del pezzo, materiali e qualità, eventuali trattamenti termici.