Cremagliere a denti elicoidali

Le Officine Meccaniche Zanatta sono specializzate nella produzione di componentistica di precisione e in particolare di cremagliere per applicazioni industriali. Si tratta di accessori che convertono un moto circolare in uno rettilineo o curvilineo, a seconda del profilo principale e possono essere realizzate sia rette che sotto forma di cremagliere a denti elicoidali.

La differente sagomatura comporta prestazioni diverse, in particolare per quanto riguarda la modalità di sgancio del mordente, ovverosia della ruota dentata. In realtà le cremagliere possono essere impiegate sia come elementi attivi, sul versante del blocco motore o del pistone, sia passivi nella catena di trasmissione, a seconda del tipo di utilizzo.

La differenza principale tra un profilo retto, cioè in cui tutti i denti sono costituiti da segmenti paralleli con un determinato grado di profondità e smussatura e quello elicoidale risiede nella progressività della trasmissione della forza.

Cremagliere a denti elicoidali di precisione

Tutte le nostre lavorazioni vengono effettuate a partire da blocchi pieni di acciaio a profilo quadrato, oppure piatto a seconda del tipo di applicazione e il dimensionamento dei singoli denti è fatto secondo il criterio di massima resistenza, ovverosia si predilige la durata a fronte dello stress come parametro primario.

Questa è legata alla durezza del materiale, al trattamento superficiale che può essere fatto sotto forma di annealing post-taglio, cioè riallineamento dei piani cliviali e riduzione delle rotture superficiali del reticolo, in caso di leghe, ma anche se si tratta di acciaio omogeneo.

Successivamente si passa alla rettifica una lavorazione di finitura che viene effettuata esclusivamente a macchina CNC con controllo diretto sul pezzo in fase di realizzazione con strumenti digitali per il controllo di coerenza del campione e che consente di omogeneizzare le oscillazioni di altezza e larghezza dei singoli denti.

Questo è necessario per consentire alle tue macchine di poter trasmettere con uno spunto costante la forza senza subire effetti di strappo, che potrebbero mettere a repentaglio strutture di grandi dimensioni e causare il fenomeno molto pericoloso delle oscillazioni non lineari, cioè delle vibrazioni che fanno tremare cancelli e piani in movimento, soprattutto nel caso di vecchie installazioni.

Le cremagliere a profilo elicoidale ti garantiscono un’eccezionale tenuta se vengono accoppiate con gli ingranaggi progettati appositamente per questo tipo di applicazione, con una capacità di trasmissione della forza e di conseguenza un’ottimizzazione assoluta del picco di consumo sul motore.

La gestione dell’assorbimento di corrente legata allo spunto è necessaria, altrimenti si traduce, nel caso di un progetto non effettuato a regola d’arte, in fenomeni di blocco improvviso e non preventivato, con una frequenza decisamente più alta rispetto a quella ordinaria.

Lavorazione di cremagliere elicoidali a vario modulo

Dal punto di vista tecnico e ingegneristico possiamo produrre per te diverse tipologie di cremagliere a denti elicoidali, con qualità che va da 6 fino a 10 e diverse lavorazioni addizionali con macchine ad alto allineamento come forature e fresature.

Per quanto riguarda i materiali, la capacità applicativa di un accessorio meccanico è strettamente legata alla lega di partenza. Ci sono applicazioni in cui può essere necessario impiegare plastica, ad esempio nel caso di dispositivi che hanno come prima esigenza la leggerezza e che trasmettono una quantità limitata di forza in fase di spunto, fino agli acciai.

Nel nostro catalogo puoi scoprire tutti i vantaggi di leghe come C45, AISI304, AISI303, 18NiCrMo5, 39NiCrMo3, fra le principali, ma siamo disponibili anche per altri metalli su richiesta, oltre che per il nylon.

Lavoriamo per te a partire da materie prime selezionate che ci vengono fornite attraverso una filiera privilegiata e che comprendono diverse tipologie di acciai da quello semplice al legato, con differenti titolature, adatto per ambienti corrosivi o con fattori di rischio determinati, fino a quello inossidabile con vari gradi.

La selezione dei nostri materiali è stata fatta in base ad un’esperienza maturata direttamente sul campo da tutti i nostri tecnici incaricati, sia gli ingegneri nello studio di progettazione, sia gli operai addetti all’impiego delle macchine CNC.

Ci siamo premurati di scegliere per te materiali con modulo elevato, per poterti garantire un livello di finezza della lavorazione e soprattutto delle curvature dei denti ottimale, riducendo così fattori negativi come la rumorosità e le oscillazioni indesiderate.

Queste, in particolare nel caso di installazioni con supporto non completamente solidale, ad esempio se si tratta di fissare la cremagliera di un cancello a terra nel cemento o nel laterizio, limitano il rischio che viti e bulloni possano danneggiarsi o staccarsi con il tempo.

Lavorazione all in factory

Il nostro flow di progetto parte naturalmente dai dati che ci fornisci, che possono essere uno sketch, nel caso di applicazioni che richiedono questo tipo specifico di approccio semplificativo, fino al file CAD completo.

Per te provvediamo non soltanto alla formalizzazione e realizzazione del singolo pezzo, ma anche alla verifica delle effettive caratteristiche da te richieste, un fattore fondamentale per evitare che un investimento possa trasformarsi in un problema.
Nel caso in cui ci siano incompatibilità tra la soluzione da te richiesta e quella fisicamente realizzabile, in officina provvederemo a comunicare prontamente ai tuoi tecnici incaricati la nostra visione e a fornire tutta la consulenza necessaria per allineare eventuali carenze o difficoltà nella gestione del materiale in fase di progettazione.

Tutti i nostri tecnici incaricati, dal reparto di design fino agli amministratori delle macchine CNC hanno ricevuto formazione di alto livello specifica per il loro ruolo, ma sono anche tenuti a un rapporto interdisciplinare che ci serve per crescere come azienda per la produzione di cremagliere a denti elicoidali di precisione.
Lavorare a comparti stagni, infatti, è la peggior strategia possibile per un produttore di componentistica meccanica, perché l’assenza del giusto grado di feedback si traduce puntualmente in problemi in fase di implementazione.

Per questo siamo sempre in prima linea nel caso in cui ci sia bisogno di creare un rapporto di fiducia e di comunicazione tra i singoli layer della produzione. La nostra officina è a tua completa disposizione per ogni rettifica e modifica sul progetto.
Soprattutto ci siamo evoluti per garantirti grazie a una strategia all-in factory di poter stabilire con grande precisione tempistiche e modalità delle lavorazioni, sia che si tratti di realizzare un singolo elemento di cremagliera elicoidale, ad esempio per un cancello da aggiornare o per un prototipo, sia che il lavoro riguardi lotti di grandi dimensioni.

Operiamo con una velocità di produzione in linea con le tue strategie aziendali per il massimo della soddisfazione, nel range di moduli che vanno dal 0,5 al 30.
Tutto viene ottenuto dal piano di acciai di alta qualità superiore, oppure pressofuso nel caso di applicazioni specifiche, sia col nylon che con leghe diecast. Su ogni singolo lotto o sul pezzo, a seconda del tipo di intervento, provvediamo ad effettuare tutti i test necessari per quanto riguarda la qualità degli allineamenti del profilo elicoidale, le curve e soprattutto il grado di durezza e della qualità superficiale.
Le macchine CNC a nostra disposizione, con molti gradi di libertà, ci consentono di produrre per te dettagli estremamente fini, per quanto riguarda i piani laterali delle cremagliere a dentatura elicoidale e dei loro elementi, consentendo quindi un perfetto matching con qualsiasi componente.

Inoltre, possiamo produrre elementi di lunghezza per un massimo di 6 metri continuativi per singola cremagliera, riducendo così il fenomeno sgradevole dello scarso allineamento di raccordo.

Ovviamente trattandosi di lavori di alta precisione provvediamo non soltanto alla realizzazione, ma anche alla rettifica fino a 0,03 mm/m per quanto riguarda l’inclinazione laterale e la prevenzione dei fenomeni di torsione.

Controlliamo sempre che le nostre lavorazioni, che avvengono rigorosamente a bassa temperatura utilizzando lubrificanti a base sintetica per tool in carburo di tungsteno non determinino deformazioni, in particolare nel momento in cui lo spessore di materiale asportato risulti essere significativo rispetto a quello originario della barra in acciaio di partenza o del blocco di nylon da cui è stata ricavata una cremagliera a denti elicoidali.

Meccanica di precisione per le tue cremagliere a denti elicoidali

Per i tuoi lavori di meccanica di precisione e per la realizzazione delle tue componenti ad alta affidabilità, rivolgiti ai nostri incaricati. Tutti i tecnici dell’ufficio sono a tua completa disposizione per qualsiasi tipo di approfondimento.

Affidati con sicurezza ai nostri preventivi di spesa, precisi e affidabili, sia per lotti minuscoli che per grandi tirature per quanto riguarda la produzione di cremagliere a denti elicoidali e gli altri elementi, dai raccordi agli ingranaggi.

Ti proponiamo esclusivamente materiali di primissima qualità e una lavorazione con tutti i test di verifica, necessari per garantirti che il tuo pezzo abbia il comportamento più ideale possibile, riducendo al minimo vibrazioni, crepe e torsioni, ma soprattutto garantendoti un’eccellente trasmissione di forza sotto ogni ipotesi applicativa.

Ti forniamo eccellenza anche nel caso di montaggi in ambienti aggressivi dal punto di vista chimico oppure fisico, ad esempio, per zone con particolato sospeso duro, per le quali c’è bisogno di trattamenti superficiali a caldo e ricotture, tali da rendere assolutamente indistruttibile la superficie di battuta delle nostre cremagliere.