Cos’è esattamente una cremagliera

Per cremagliera si intende un ingranaggio dalla forma lineare, posto orizzontalmente su un piano o come asta, che serve a trasformare un moto rotatorio in uno lineare e viceversa.

Si compone di una struttura dentata dalla forma variabile, che può essere a denti dritti o elicoidali, con una struttura forata o meno a seconda delle esigenze.
Si tratta di elementi essenziali che consentono il funzionamento di numerosi macchinari, come ad esempio i cancelli scorrevoli, e si applicano in ogni genere di comparto industriale.

Pertanto, affidarsi a un buon costruttore come le Officine Meccaniche Zanatta permette di ottenere un prodotto eseguito a regola d’arte, poiché anche un errore centesimale nella realizzazione della cremagliera potrebbe determinare l’errato funzionamento di tutto il macchinario.

Per comprendere meglio il funzionamento di questa cremagliera, lo potremo indicare come un accoppiamento di ruote dentate, una delle quali si basa su un raggio infinito, scorrono una sull’altra traslando il movimento rotatorio in lineare oppure il contrario.
Per quanto concerne i denti, questi possiedono solitamente la forma di un trapezio e si incastrano perfettamente per favorire un più fluido svolgimento del lavoro.

In cosa consistono le cremagliere a disegno

L’industria moderna propone una vasta gamma di cremagliere standard, dotate di denti rettificati o elicoidali, che tuttavia talvolta non rispondono esattamente alle esigenze della committenza.

Per questo motivo, utilizzando appositi macchinari di precisione, è possibile realizzare delle cremagliere a disegno, cioè studiate per assecondare le necessità del particolare ingranaggio, rendendo il meccanismo idoneo alla sua funzione.
Quali sono però i parametri da considerare quando si crea una cremagliera a disegno?

  • La forma: il primo aspetto da tenere in considerazione è la struttura che avrà la cremagliera, da selezionare a seconda del suo impiego e del macchinario all’interno del quale andrà a inserirsi. I denti possono pertanto assumere le connotazioni più disparate se si possiede la giusta attrezzatura per realizzarli, così da essere impiegati in ogni settore dell’industria poiché è possibile affermare che non esiste comparto che non necessiti di una simile tecnologia.
  • Il materiale: solitamente si utilizza un acciaio da bonifica resistente e facilmente malleabile in sede di lavorazione per realizzare le cremagliere a disegno, in modo che possano durare molto a lungo nel tempo e mantengano sempre la forma iniziale senza andarsi a modificare durante l’utilizzo. Il materiale in questione può essere più semplice o costituito da una lega, in base alla resistenza che deve possedere legata al tipo di macchinario che andrà a comporre. In alcuni casi si decide invece di optare per la pressofusione di plastica, soprattutto se la sollecitazione che il macchinario dovrà sopportare non è tale da richiedere l’impiego dell’acciaio.
  • Le dimensioni: essendo la cremagliera a disegno un particolare che trova applicazione praticamente in ogni settore industriale, la richiesta è assai variegata dal punto di vista della dimensione. Le Officine Meccaniche Zanatta si occupano infatti di progettare e mettere a punto tipologie di ogni genere, sia nel singolo pezzo che nella fornitura più ampia, così da venire incontro alle esigenze specifiche del committente e realizzare un prodotto che sia perfettamente funzionale alla sua destinazione finale. Utilizzare un ingranaggio standard piuttosto che uno creato su misura potrebbe a lungo andare incidere sulla fluidità del lavoro e renderlo decisamente più difficoltoso nel corso del tempo.
  • La resistenza: in base al settore industriale all’interno del quale si andrà a inserire la cremagliera a disegno, questa deve essere realizzata per resistere più o meno alle continue sollecitazioni. Esistono infatti macchinari dove la loro funzione è semplicemente quella di traslare il moto rotatorio in lineare e viceversa, altre dove questo comporta un sollevamento di peso o una maggiore performanza del prodotto dal punto di vista della resistenza. In linea generale, le cremagliere delle Officine Meccaniche Zanatta sono tutte progettate per durare molto e ottemperare alla propria funzione senza perdere di precisione.
  • La precisione: alcuni macchinari operano esclusivamente con cremagliere di precisione, che necessitano di essere tarate al centesimo per risultare realmente efficaci. Per questo motivo, affidarsi a esperti del settore significa ottenere esattamente il pezzo che si è richiesto, in modo che il lavoro fluisca facilmente e l’apparecchio non si blocchi a causa di un calcolo errato sulle componenti.
  • La qualità: le cremagliere si classificano secondo un parametro che è chiamato qualità, che determina il grado di precisione.

Le Officine Meccaniche Zanatta utilizzano soltanto il range che spazia da 10 a 6, donando ai propri clienti un prodotto finito a regola d’arte, in grado di assicurare ottime prestazioni negli anni.

Sia che si tratti di un ampio ordine, sia che invece sia necessario solo un elemento, otterrete una cremagliera di qualità superiore rispetto ai competitor del settore.

Come viene realizzata una cremagliera a disegno?

Per realizzare una cremagliera a disegno che risponda perfettamente alle esigenze del cliente, è necessario possedere la strumentazione più moderna in circolazione, che consenta di ottenere un risultato preciso e rispondente al progetto.

Le Officine Meccaniche Zanatta impiegano pertanto delle dentatrici con piano magnetico a CNC, le migliori attualmente sul mercato, che permettono di variare la forma del dente ripetendolo su tutta la linea identico e perfetto in ogni parte.

Al termine di questa prima fase, entrano in gioco le raddrizzatrici a CNC e le rettifiche a CNC, che rettificano la posizione del dente e verificano che la cremagliera sia identica in tutti i punti e possa scorrere in maniera del tutto lineare sul macchinario.
La tolleranza di rettilineità è permessa fino a un massimo di 0, 1 mm/mt, lasciando pertanto un margine di errore decisamente più esiguo rispetto a molti altri competitor del settore.

La filosofia del brand si basa infatti sulla massima precisione, così da soddisfare a pieno il cliente sia nella richiesta di un singolo pezzo che di una fornitura più completa.
L’operazione viene terminata con fresatura e foratura, con un limite di L=5000, così che sia possibile portare a compimento un lavoro personalizzato a seconda del tipo di macchinario che in seguito andrà a comporre.

Grazie alla strumentazione appropriata, le Officine Meccaniche Zanatta raggiungono anche una qualità 6, la migliore possibile, soprattutto se la cremagliera andrà a comporre un apparecchio di precisione.

Il controllo qualità verrà eseguito infine da un macchinario tridimensionale, che revisiona la cremagliera a disegno in ogni sua sfaccettatura, verificando che la struttura del dente si ripeta in modo costante e possieda la forma richiesta, praticamente senza possibili anomalie anche di piccolissime dimensioni.

In quale ambito vengono utilizzate le cremagliere a disegno

Come anticipato, sono davvero numerosi i settori industriali che richiedono alle aziende come le Officine Meccaniche Zanatta di realizzare cremagliere personalizzate a disegno, chiedendo l’elaborazione di un progetto ad hoc per le proprie esigenze.

Si parte ad esempio dal comparto legato alla lavorazione del legno, della plastica, del vetro o dell’alluminio, che impiega diversi macchinari dotati di questa tecnologia e che necessita di componenti silenziose, dai denti dritti rettificati o forati. Altrettanto utili sono le cremagliere per le macchine a portale, dove è richiesta un’azione lineare che si mantenga costante e continua nel tempo.

La versione con i denti elicoidali, invece, si presta maggiormente alle assi di sollevamento, dove è richiesta una discreta resistenza e pertanto si opta per un acciaio da bonifica, semplice o composto da una lega. In alternativa, un ulteriore campo di applicazione è quello dei manipolatori, che beneficiano della forma particolare dei denti, così come i robot da saldatura di ultima generazione.

Se date attentamente un’occhiata attorno a voi, troverete quasi in ogni macchinario una cremagliera, talvolta selezionata tra le soluzioni standard ma molto più spesso in quelle a disegno personalizzate.

In base alla qualità richiesta, poi, si possono trattare impianti di automazione più o meno tecnologici, soprattutto però a bassa ripetitività e precisione.

Come richiedere una consulenza alle Officine Meccaniche Zanatta

Se siete quindi alla ricerca di un’azienda seria che si occupi della realizzazione di cremagliere da disegno personalizzate per le vostre esigenze, il suggerimento è recarvi presso lo studio e richiedere una consulenza senza impegno.

Dopo aver illustrato le vostre necessità e le tipologie di macchinari che utilizzate, verrà eseguita un’accurata progettazione che consentirà di ideare il modello perfetto di cremagliera.

In base alla quantità, sarà poi stilato un accurato preventivo, che prevede tutte le voci di spesa così da avere un’idea ben precisa di quelli che saranno i costi finali.
In questa sede verranno stabiliti tutti i dettagli, compreso il tipo di dentatura, la qualità che dovrà rispettare il prodotto, il livello di precisione e la tipologia di materiale che andrà impiegata, a seconda del livello di resistenza da raggiungere.

Ogni parametro è studiato nel dettaglio da un esperto del settore, forgiato da anni di esperienza sul campo e continuamente aggiornato tramite corsi e approfondimenti circa le ultime novità del settore in merito ai macchinari e alle tecniche da utilizzare.
Sarete in mano a una squadra di professionisti che saprà prima progettare e poi realizzare perfette cremagliere a disegno, a prezzi decisamente concorrenziali a fronte di una qualità ottimale in grado di durare molto a lungo nel tempo.